Cerca

Ora esatta

Ulti Clocks content
Home
21° RADUNO NAZIONALE AD ALGHERO PDF Stampa E-mail
Scritto da Matteo   
Martedì 31 Maggio 2022 17:24

 

Descrizione: Ministero della Difesa

ALGHERO: L’AERONAUTICA MILITARE AL 21° RADUNO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA AERONAUTICA

21 MAGGIO 2022

Fonte Ufficio Pubblica Informazione

Autore Serg. Magg. Capo Q.S. Luigi Del PretDescrizione: Ministero della Difesa

ALGHERO: L’AERONAUTICA MILITARE AL 21° RADUNO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA AERONAUTICA

21 MAGGIO 2022

Fonte Ufficio Pubblica Informazione

Autore Serg. Magg. Capo Q.S. Luigi Del Prete

Arrivati in città radunisti provenienti da tutte le Regioni italiane e migliaia di persone sul lungomare per assistere allo spettacolo delle Frecce Tricolori.

Dal 20 al 22 maggio, si è svolto ad Alghero il 21° Raduno Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d'Italia, in occasione del quale sono stati organizzati una serie di eventi a cui hanno partecipato diverse Autorità istituzionali della regione Autonoma della Sardegna, Autorità militari e religiose, Associazioni d'Arma e Combattentistiche e i Gonfaloni della Regione Autonoma della Sardegna, della provincia di Sassari e della città di Alghero.
Tutte le attività del Raduno, organizzate dall'Associazione Nazionale Arma Aeronautica in collaborazione con il comune di Alghero, rientravano all'interno del programma dei festeggiamenti in occasione del 70° Anniversario della fondazione dell'Associazione Arma Aeronautica e del 79° Anniversario del bombardamento della città di Alghero e del suo aeroporto militare avvenuto il 17 maggio del 1943. Eventi a carattere aeronautico che si inseriscono all'interno delle altre attività che si stanno organizzando in vista del Centenario dell'Aeronautica Militare che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo del 2023.

Ospite d'eccezione del Raduno è stata la Pattuglia Acrobatica Nazionale che, nella suggestiva cornice del lungomare Marco Polo e Cristoforo Colombo di Alghero, con la sua esibizione ha tenuto con il naso all'insù migliaia di persone. Oltre alle Frecce Tricolori hanno partecipato alla manifestazione aerea anche i velivoli di addestramento dell'Aeronautica Militare, gli S-208 del 60° Stormo, gli MB-339 e T-346A del 61° Stormo ed un elicottero HH-139B dell'80° Centro CSAR del 15° Stormo che, con l'emozionante sorvolo durante il quale un aerosoccorritore calato con il verricello ha sventolato il Tricolore sulle note dell'Inno Nazionale, ha aperto ufficialmente la manifestazione e subito dopo ha svolto una dimostrazione di Ricerca e Soccorso di un disperso in mare (demo SAR) – attività che il Centro, insieme ad altri Centri SAR della Forza Armata, svolge in contesti reali mettendo a disposizione del Paese la propria capacità 365 giorni l'anno 24 ore al giorno.

Per il Presidente nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica, Generale di Squadra Aerea (r) Giulio Mainini "il Raduno nazionale è la massima espressione di vitalità e di presenza, in ambito nazionale e all'estero. Si tratta di un avvenimento straordinario, di grande rilevanza esterna, che vuole confermare la vicinanza e l'affetto di tutti i Soci nei riguardi delle Forze Armate e, al contempo, sottolineare con una serie di eventi celebrativi la diffusa presenza sul territorio nazionale ed all'estero di numerose strutture dell'Associazione che operano per la salvaguardia degli ideali e i valori degli aviatori."

Tra i tanti eventi che si sono svolti nell'ambito del Raduno, venerdì 20 maggio c'è stata l'inaugurazione di un "Villaggio Azzurro" con l'allestimento di un'area espositiva a cura dell'Aeronautica Militare in Piazza Pino Piras ad Alghero, dove è stato possibile provare l'ebrezza del volo grazie a due simulatori di volo ludici e ammirare un cockpit MB339PAN posizionato sul lungomare di Alghero. In serata si è tenuto un convegno sul tema "Ricordo del bombardamento del 17 maggio 1943 e la vocazione Aeronautica della Sardegna", organizzato dal Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) presso il Cinema "Miramare" di Alghero. Al convegno, per la Forza Armata hanno partecipato il Generale di Brigata Aerea Luigi Casali ed il Generale di Brigata Aerea Davide Marzinotto che, insieme al dott. Giuseppe Recchia della Divisione Velivoli di Leonardo, hanno illustrato alla platea - tra cui molti giovani studenti - le caratteristiche e le potenzialità dell'International Flight Training School (IFTS): un polo d'eccellenza per l'addestramento al volo avanzato che sta nascendo sull'aeroporto militare di Decimomannu (CA) che, oltre ad essere un investimento strategico in termini di politica militare, avrà anche importanti ricadute economiche per il territorio.

Sabato 21 maggio l'evento principale che ha caratterizzato il Raduno è stato la manifestazione aerea che ha raccolto sul lungomare di Alghero migliaia di persone, tra curiosi e appassionati del volo. Prima dell'esibizione in volo dei velivoli dell'Aeronautica Militare, in mattinata si è svolta - tra gli altri eventi - una cerimonia di deposizione di una Corona da parte degli alunni delle scuole medie per rendere omaggio ai Caduti di tutte le guerre. Al termine dell'esibizione delle Frecce Tricolori che hanno chiuso la manifestazione aerea, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, ha incontrato alcuni media regionali e locali a cui ha evidenziato che "l'Aeronautica Militare torna in Sardegna dopo alcuni anni con un evento che si stava organizzando da molto tempo e che è stato poi rinviato a causa dell'emergenza COVID-19. La presenza oggi di migliaia di persone che applaudono la Pattuglia Acrobatica Nazionale è per me una soddisfazione unica ed è il segno tangibile della vicinanza della popolazione all'Aeronautica Militare che esprime, non solo con le Frecce Tricolori, ma con tutti i suoi mezzi e il suo Personale il meglio dell'Italia. La Pattuglia Acrobatica Nazionale è solo la punta dell'iceberg di una Forza Armata che è orgoglio nazionale e lo sta dimostrando non solo con le Frecce Tricolori – ambasciatori delle eccellenze italiane nel mondo – ma anche con l'impegno, in questo momento, della Forza Armata per difendere i confini della NATO: questa è la dimostrazione che se possiamo addestrarci, siamo presenti e facciamo il nostro dovere". In serata, un concerto della Banda dell'Aeronautica Militare in Largo Lo Quarter ad Alghero ha chiuso l'emozionate sequela di eventi che si sono svolti nel corso della giornata.

Domenica 22 maggio, a chiusura del Raduno, ci sono stati gli interventi delle varie Autorità partecipanti, tra cui quello del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas che ha sottolineato come "la Sardegna guardi con grande vicinanza ed amicizia all'Aeronautica Militare con cui sta sviluppando progetti di rilevanza internazionale, come la International Flight Training School che sta nascendo sull'aeroporto militare di Decimomannu (CA): un progetto in ottimo stato di avanzamento e di straordinaria rilevanza in grado di sviluppare alti livelli di addestramento e di tecnologia che avrà anche positive ricadute economiche per il territorio, in un'ottica di rinnovata collaborazione tra Istituzioni. Decimomannu diventerà un polo d'eccellenza per l'addestramento al volo avanzato, ospiterà il più moderno ed evoluto sistema di addestramento integrato tra quelli presenti negli altri Paesi occidentali, realizzato grazie alla positiva sinergia tra il mondo della Difesa, quello dell'industria e la nostra Regione". In occasione della manifestazione aerea di sabato 21 maggio, il Presidente Solinas ha inoltre sottolineato come "l'organizzazione del 21° Raduno dell'Associazione Nazionale dell'Arma Aeronautica ad Alghero sia un segno importante di vicinanza dell'Arma Azzurra nei confronti della città e di tutta la Sardegna e che eventi del genere proiettano l'isola e la città che li ospita su un piano nazionale e internazionale che aiutano e contribuiscono alla ripresa della domanda turistica".

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto sentire la sua vicinanza in occasione del Raduno: "[...] mentre rendo omaggio ai labari delle Associazioni d'Arma presenti e alla memoria di quanti con abnegazione hanno testimoniato il loro attaccamento alla Patria, sottolineo come il patrimonio di valori e la tradizione di professionalità dell'Aeronautica Militare, con il coinvolgimento di tutti gli appassionati dello sport aeronautico e del progresso del volo, costituiscono una meritoria caratteristica dell'attività dell'Associazione che punta a custodirne le esperienze, nella ideale staffetta che lega militari in servizio e congedo. A un passo dal traguardo che porterà a festeggiare il prossimo anno il centenario di fondazione dell'Aeronautica Militare, esprimo a tutti i presenti, a nome della Repubblica, sentimenti di stima e gratitudine".

Articoli stampa e i servizi TV:

· RAI - TGR Sardegna

· TG Videolina

· TG Catalan TV

· Regione Autonoma della Sardegna

· L'Unione Sarda

· SassariOggi.it

Presidenza della Repubblica - Messaggio del Presidente della Repubblica

 









Autore Serg. Magg. Capo Q.S. Luigi Del Pretee
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno 2022 21:02
 


Powered by Joomla!. Designed by: wine joomla template park domain (video) Valid XHTML and CSS.